Prezzo dell’energia e aumenti: il portale per gli utenti

Prezzo delle bollette energetiche più care? Sembra proprio di sì.
Dopo i ribassi del prezzo dell’energia di inizio anno, il repentino aumento delle tariffe ha colto di sorpresa gli italiani. Gli aumenti determinati dall’ARERA, infatti, sono del +6,5% per quanto riguarda la luce e +8,2% per il gas, stabiliti per i prossimi 3 mesi. L’ aumento, in base a uno studio di Federconsumatori, sarebbe pari a 117€ annui, in regime di mercato tutelato. L’ARERA, invece, è di parere diverso e stima l’aumento a 45€, rispettivamente 24€ per la luce e 21€ per il gas.
Il portale per confrontare prezzi e condizioni
Per aiutare gli utenti a districarsi tra le tante l’Acquirente Unico ha messo online uno strumento utilissimo, un portale per confrontare prezzi e condizioni, che raccoglie e mette a paragone tutte le offerte esistenti sul mercato della vendita al dettaglio di energia elettrica e gas.
Accessibile all’indirizzo www.prezzoenergia.it, consente al consumatori di visualizzare le offerte placet, ovvero le proposte commerciali rivolte ai clienti domestici e alle piccole e medie imprese. Queste offerte contengono un prezzo determinato dal venditore con condizioni contrattuali e prezzo definite dall’Authority di settore. Dal primo dicembre, invece, il portale sarà aggiornato con tutte le offerte esistenti sul mercato.
I risultati sono duplici: aiutare, come detto, i consumatori a trovare l’offerta più giusta e mettere ordine nella giungla di proposte commerciali. Questo è importante soprattutto in vista dell’apertura del mercato dal primo luglio 2019.
Ma è davvero il prezzo a fare la differenza?
Va detto che l’aumento dei prezzi riguarda la materia energia in generale e un confronto tra i vari fornitori di energia è poco importante e,su piccoli consumi come quello domestico residenziale o delle microattività, lascia il tempo che trova. La variazione su base annua è racchiusa in una forbice di pochi euro, segno di una differenza minima da un fornitore all’altro. Al giorno d’oggi la differenza la fa avere un ufficio dedicato, a due passi dal consumatore, che dia la possibilità di avere tutte le informazioni necessarie e ricevere una consulenza dedicata e qualificata.