I Costi Fissi
I costi fissi dell’energia: tutte le informazioni necessarie
Cosa sono i costi fissi dell'energia?
I costi fissi dell'energia sono composti dai servizi di rete e dalle imposte. I costi fissi comprendono le spese per il trasporto e la gestione del contatore, le spese per gli oneri di sistema e le imposte, cioè IVA e accise: l’IVA è applicata sul costo totale della bolletta, mentre le accise sulla quantità di energia consumata.
A cosa servono gli oneri di sistema e le spese per il trasporto e la gestione del contatore?
Con queste voci si pagano i servizi e le attività che permettono al sistema elettrico di funzionare. L'energia elettrica richiesta dalle varie utenze deve essere IMMEDIATAMENTE disponibile, e l'energia deve essere trasportata dalle centrali di produzione e distribuita alle varie utenze. Questo ha un costo che viene sostenuto da ognuno di noi in bolletta. Le tariffe di questi costi vengono stabilite dall'ARERA.
Questi costi restano al fornitore?
Ogni fornitore di energia si occupa di incassare questi costi e girarli, successivamente, ai vari soggetti che si occupano della gestione della rete. Il fornitore NON trattiene per sé gli importi legati ai costi fissi, ma li versa ai soggetti che si occupano di queste attività.
Come funzionano i costi fissi sul mercato libero?
Nel mercato libero il fornitore può decidere SOLO il prezzo dell'energia; come detto prima, tutti gli altri costi sono stabiliti dall'ARERA. Il fornitore incassa i soldi e poi li gira ai soggetti che si occupano di queste attività.