Estate: 10 consigli per risparmiare energia

Estate: 10 consigli per risparmiare energia
Come risparmiare energia in estate
Arriva l’estate e tutti iniziamo a fare uso smodato di climatizzatori; di conseguenza l’importo sulla nostra bolletta energetica si impenna, anche a causa dei recenti sviluppi internazionali.
E allora, come risparmiare sulla bolletta? Ne abbiamo parlato anche in passato, in precedenti approfondimenti: bastano piccole accortezze per ottenere un vantaggio sull’importo della tua bolletta.
Ecco allora i nostri consigli, tra cui alcuni segnalati anche dall’ENEA, con i quali adottare un approccio più consapevole verso il mondo dell’efficientamento energetico.
Bastano piccole accortezze per ottenere un vantaggio sull’importo della tua bolletta.
Di seguito i nostri consigli, 10 semplici accorgimenti per iniziare a fare un uso consapevole dell’energia nel periodo estivo:
- Iniziamo specificando che il condizionatore puoi sfruttarlo al meglio anche se lo utilizzi con l’opzione deumidificatore, questo ti permette di ridurre i costi fino al 13% , non è necessario abbassare la temperatura meno di 3° C rispetto alla temperatura del nostro corpo, cerchiamo di mantenerci sempre verso i 27° C.
- Non teniamo acceso il climatizzatore quando non siamo presenti nella stanza o quando non siamo in casa. Specifichiamo che il condizionatore puoi sfruttarlo al meglio anche se lo utilizzi con l’opzione deumidificatore, questo ti permette di ridurre i costi fino al 13% , non è necessario abbassare la temperatura meno di 3° C rispetto alla temperatura del nostro corpo, cerchiamo di mantenerci sempre verso i 27° C.
- Mai posizionare i condizionatori dietro tende oppure ostacoli di altro tipo e pulire i filtri per ottenere aria salubre e una buona gestione dell’impianto. Puliamo i filtri ad ogni cambio stagione per avere un corretto funzionamento del nostro climatizzatore e quindi un vantaggio sulla bolletta.
- In estate evitiamo di tenere le finestre aperte nelle ore più calde così da custodire il fresco e non disperderlo all’esterno, piuttosto teniamole aperte nelle ore meno calde così da poter giovare del fresco ed evitare di accendere il climatizzatore.
- Scegliamo le lampadine led per l’illuminazione delle nostre case perché contengono molto i consumi energetici.
- Lo sapevi che le piante possono fungere da protezione naturale? Le piante rampicanti da esterno sui balconi o quelle d’interno possono rappresentare un escamotage per trattenere all’ esterno il calore del sole facendo restare in casa aria fresca.
- Fare la doccia nelle ore meno calde contribuisce a non disperdere vapore acqueo e quindi umidità per tutta casa, evitando di accendere il climatizzatore.
- Evitare l’uso dell’asciugatrice in estate sfruttando le temperature elevate quindi stendendo in balcone se si ha la possibilità e attivare la lavastoviglie o la lavatrice sempre a pieno carico.
- Regola la temperatura dell’acqua. Non a tutti è noto che puoi predisporre la temperatura dell’acqua direttamente dalla tua caldaia in base alla stagione: in estate non è necessario utilizzare l’acqua bollente.
- Spesso siamo portati ad attuare la filosofia del risparmio, non rinunciamo a un elettrodomestico fino a quando performa anche al minimo. Questa è una scelta sbagliata perché da un punto di vista economico è meglio investire in un elettrodomestico di ultima generazione, che sicuramente può rappresentare un costo iniziale, ma a lungo termine possiamo trarne beneficio sulla bolletta. Poniamo attenzione all’etichetta energetica. Rinunciare ai vecchi apparecchi e sostituirli con altri più recenti, rappresenta un ottimo punto di partenza per contribuire all’efficientamento energetico.