Aggiornato al 4 luglio 2025 – Riforma ufficialmente in vigore

Il termine “Bolletta 2.0” non è nuovo: è stato introdotto da ARERA già nel 2016 per semplificare il linguaggio delle bollette di luce e gas e migliorarne la leggibilità.

NoiEnergia all’epoca aveva spiegato nel dettaglio come leggere quella prima versione, pensata per rendere più trasparente la spesa energetica:

👉 Scopri come si leggeva la Bolletta 2.0 del 2016

Perché l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha cambiato la bolletta

Dal 1° luglio 2025 ARERA ha introdotto la Bolletta 2.0 – spesso definita “scontrino dell’energia” – con l’obiettivo di tutelare gli interessi di regolazione per energia reti e ambiente e semplificare la vita al cliente finale. Il nuovo formato, unico per tutti i fornitori, consente di confrontare rapidamente offerte e verificare i consumi grazie a un layout più leggibile, digitale e trasparente.


Come è strutturata la nuova bolletta (frontespizio unificato)

La prima facciata della bolletta, detta frontespizio unificato, include le informazioni essenziali che ogni cliente deve avere a colpo d’occhio:

  • Importo totale da pagare
  • Codice POD o PDR e caratteristiche tecniche della fornitura (tariffa, potenza impegnata, tensione)
  • Scadenza di pagamento e data di regolazione per energia reti e ambiente
  • Tipo di contratto (mercato libero o tutela)
  • Indicazione del bonus sociale, se presente
  • QR Code per accedere a documenti digitali e ulteriori informazioni relative alla fornitura

Questa sezione corrisponde alla prima facciata della bolletta e garantisce omogeneità tra operatori per favorire chiarezza e confronto.

Lo "Scontrino dell’Energia": voci di spesa spiegate

Subito dopo il frontespizio, il nuovo Scontrino dell’Energia riassume le principali voci di spesa:

  1. Quota consumi (costo variabile basato su energia o gas utilizzati)
  2. Quota fissa (costi indipendenti dai volumi)
  3. Quota potenza (solo per energia elettrica)
  4. Imposte, accise e IVA

Ogni riga mostra la quantità e il prezzo unitario, mettendo in evidenza il complessivo dell’energia in relazione ai volumi consumati secondo la struttura quantità × prezzo.

Box Offerta: dettagliato per energia reti e ambiente

Il riquadro Box Offerta presenta, in modo dettagliato per energia reti e ambiente, i dati economici del contratto attivo: nome dell’offerta, codice identificativo, tipologia di prezzo (fisso, variabile, multioraria) e durata delle condizioni.

Elementi essenziali: consumi e storico degli ultimi 12 mesi

Questa sezione mostra:

  • Letture reali o stimate
  • Spesa annua e stato dei pagamenti
  • Grafico dei consumi degli ultimi 12 mesi, utile per valutare l’efficacia di eventuali interventi di efficienza energetica.

Elementi di dettaglio e "altre parti" della bolletta

Le altre parti della bolletta contengono gli elementi di dettaglio: prezzi unitari, quantità, oneri di sistema, componenti perequative e ogni costo previsto dalla normativa. Tutto è tracciato in coerenza con il Portale Offerte di ARERA.

Come leggere correttamente la tua bolletta di regolazione per energia reti e ambiente

  1. Inizia dal frontespizio unificato per verificare importo, POD e scadenza.
  2. Controlla lo Scontrino dell’Energia per capire le singole voci di spesa.
  3. Analizza lo storico consumi per gli ultimi 12 mesi per intercettare anomalie.
  4. Utilizza il QR Code per scaricare la bolletta digitale e le note ARERA.

Domande frequenti (FAQ)

La Bolletta 2.0 vale anche per i contratti dual fuel?

Sì. Il formato è identico per offerte luce e gas o per servizi separati.

Posso ancora ricevere la bolletta cartacea?

Sì, puoi continuare a ricevere la bolletta in formato cartaceo, ma il formato segue lo standard Bolletta 2.0, identico alla versione digitale. Non è più disponibile il vecchio layout.

Perché vedo sia quota fissa che quota potenza?

La quota potenza si applica solo all’energia elettrica e copre i costi legati alla potenza impegnata del contatore.

ARERA può modificare ancora il formato?

Eventuali aggiornamenti futuri saranno comunicati dalla Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente per garantire trasparenza e interessi di regolazione per energia reti e ambiente.

Conclusione

La nuova Bolletta 2.0 è pensata per rendere più chiaro dove vanno i tuoi soldi, aiutarti a confrontare offerte e incentivare scelte di consumo più consapevoli. Controlla voci di spesa, QR Code e storico ultimi 12 mesi per gestire al meglio il tuo budget energetico.

Se vuoi un supporto semplice e umano, NoiEnergia è a tua disposizione: che tu sia nostro cliente o no, ti aiutiamo a capire ogni voce della tua bolletta.

Contattaci o vieni in uno dei nostri punti fisici. La tua energia, finalmente leggibile.