2022, gli incentivi per il fotovoltaico del PNRR

2022, gli incentivi per il fotovoltaico del PNRR
PNRR: cosa è e chi può accedere agli incentivi?
In questo approfondimento parleremo di Pnrr: cos’è, chi può beneficiare degli incentivi previsti e come si compone. Nei due successivi articoli approfondiremo altri temi che troviamo descritti nel piano, quali: gli incentivi per le piccole medie imprese e quali sono i vantaggi e i beneficiari per l’ agri-forovoltaico.
Cosa è il PNRR?
Cos’è il Pnrr?
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è il piano approvato nel 2021 dall’Italia per rilanciarne l’economia dopo l’emergenza pandemica di COVID-19, al fine di permettere lo sviluppo e il rilancio in termini di digitalizzazione, transizione ecologica e dell’inclusione sociale.
Le risorse investite e le missioni del Pnrr
Le risorse stanziate nel Piano sono pari a 191,5 miliardi di euro, ripartite in sei missioni:
Le macro missioni sono sei e per ogni missione sono indicate 63 riforme necessarie per una più efficace realizzazione degli interventi. Le missioni coinvolgono:
- Digitalizzazione, competitività, cultura e turismo;
- Rivoluzione verde e transizione ecologica;
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile;
- Istruzione e ricerca;
- Inclusione e coesione;
- Salute

La sesta missione: Rivoluzione verde e transizione ecologica
In particolare, per ciò che concerne la missione della Rivoluzione verde e transizione ecologica hanno stanziato 59,47 miliardi che ha come obiettivi: potenziamento riciclo rifiuti, riduzione delle perdite d’acqua potabile sulle reti idriche, ogni anno 50.000 edifici privati e pubblici più efficienti per un totale di 20 milioni di metri quadrati, sviluppo del sostegno e della ricerca dell’uso dell’idrogeno nell’industria e dei trasporti.
Per approfondire quali invece gli obiettivi delle altre riforme puoi cliccare qui https://www.mef.gov.it/focus/Il-Piano-Nazionale-di-Ripresa-e-Resilienza-PNRR/ )
Come presentare la domanda per richiedere gli incentivi
Registrati sul portale IPA, presenta la tua domanda e accedi al tuo finanziamento! Ricorda di accedere con SPID o carta d’identità elettronica.
Per maggiori informazioni clicca qui: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/how-apply/eligibility-who-can-get-funding_it
Chi può beneficiare degli incentivi stanziati per il Pnrr?
I bandi del Pnrr sono aperti ad aziende, liberi professionisti ed enti pubblici al fine di favorire la digitalizzazione, migliorare le procedure burocratiche, lo sviluppo tecnologico, lo sviluppo e la ricerca. Tutti i cittadini possono attuare la propria richiesta in base al progetto da realizzare e alla natura della propria impresa.
Grazie a questa rivoluzione potremmo godere di diversi vantaggi tra cui quello di incentivare la sostenibilità sociale intervenendo sull’agricoltura, sulla gestione dei rifiuti, sull’utilizzo di fonti di energia rinnovabili e sulla biodiversità del territorio.
Non perderti questa occasione, vieni a trovarci in uno dei nostri uffici o contattaci per saperne di più!